Il mal di testa (o "cefalea") è uno dei motivi più comuni di consultazione medica. Nelle fasi più acute può impedire di lavorare e di compiere le attività quotidiane. Sebbene i mal di testa possano essere dolorosi e stressanti, di rado sono causati da una patologia grave. Ma è importante però riconoscerne la causa per un adeguato trattamento.
I diversi tipi di mal di testa
Cefalea muscolo-tensiva
Si tratta della la forma più comune, caratterizzata dalla sensazione di avere una fascia che stringe intorno alla testa. Il dolore è solitamente lieve-moderato, e dura da un'ora ad alcuni giorni.
Emicrania
Si manifesta con un dolore pulsante e intenso, da moderato a grave, solitamente localizzato da un lato della testa. Colpisce, per lo più, persone con un sistema nervoso molto sensibile. Sonno disturbato, cambiamenti meteorologici, digiuno e stress agiscono come elementi attivatori. Spesso si accompagna a nausea, vomito e a sensibilità a rumore, luce e odori.
Cefalea a grappolo
Questo tipo di attacco, meno frequente rispetto ai precedenti, inizia quasi sempre improvvisamente e può durare da trenta minuti ad un'ora. Causa un dolore acuto alla tempia, su un solo lato della testa, che si diffonde intorno all’occhio. Si possono verificare più attacchi nell’arco della giornata che, solitamente, insorgono alla stessa ora del giorno o della notte. Spesso si accompagna a lacrimazione.